Abruzzo Itinerario

ABRUZZO

Da moglie di abruzzese devo ammettere di non aver mai guardato prima questa regione come ad una meta turistica così preziosa. E’ praticamente impossibile visitare tutto l’Abruzzo in un unico tour per la sua varietà di paesaggi e attrazioni, ma cercherò comunque di scegliere, con il prezioso aiuto di Matteo, i luoghi da non perdere.

Miniwanderlust Team

Rocca Calascio, la regina dell’Abruzzo

Mi gioco per primo proprio il luogo che a mio avviso è il più bello di tutto l’Abruzzo. Una meta da cartolina, che sembra dipinto per quant’è bello. In cima spesso si esibiscono artisti di strada creando un’atmosfera surreale.

Abruzzo, Rocca Calascio

Grotta di Stiffe

Formatesi geologicamente circa 600.000 anni fa le famose Grotte di Stiffe formano un percorso turistico attrezzato di circa 700 metri. Un mondo inaspettato, al confine tra realtà e fantasia, tra enormi stalattiti e stalagmiti, laghi neri, giochi di luci e ombre e impetuosi corsi d’acqua.

Grotta di Stile

Lago di Scanno, la perla dell’Abruzzo

Un borgo incantato, romantico, che sembra addormentato sotto le montagne verdi di pini, con un lago blu ai suoi piedi: siamo a Scanno, “la perla d’Abruzzo”.

Abruzzo

Costa dei Trabocchi

Nella provincia di Chieti, scorci suggestivi, calette frastagliate e spiagge sassose, conosciuta come Costa dei Trabocchi, per le scenografiche palafitte da pesca che la caratterizzano.

Abruzzo

San Vito chietino il vanto dell’Abruzzo

Noto come il “paese delle ginestre”, San Vito Chietino è uno di quei luoghi particolari e unici che compongono la Costa dei trabocchi. Tra Ortona e Fossacesia, questo piccolo borgo è collocato su uno sperone di roccia, dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato su tutta la costa adriatica dell’Abruzzo.

Abruzzo

Punta Penna

La caratteristica di questa spiaggia è quella di essere incontaminata e avere una sabbia dorata e un’acqua talmente cristallina da potervi vedere il fondale.

Abruzzo

San Bartolomeo in Legio

Un posto dove riuscire ad ascoltare la natura e il silenzio circostante, in un luogo suggestivo anche per la sua architettura. È infatti un eremo realizzato all’interno di uno sperone di roccia, a settecento metri di altitudine.

Abruzzo

Campo Imperatore, il piccolo Tibet dell’Abruzzo

Un angolo remoto e indomito del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’altopiano è soprannominato “piccolo Tibet” per la somiglianza paesaggistica con il plateau tibetano.

Abruzzo

Comprensori sciistici

In Abruzzo non mancano di certo gli impianti di risalita; anzi nel periodo invernale si può scegliere tra:

La modaiola Roccaraso che ormai non ha più nulla da invidiare alle località sciistiche alpine

– La tradizionale Ovindoli e tutto il comprensorio dì Campo Felice perfetto per chi deve imparare. Qui il tempo sembra si sia fermato e ti senti subito catapultato in una bolla dì sapone dove i giorni scorrono lenti, tutti in paese si conoscono e ti conoscono

– Rivisondoli

– Letto Mannoppello

Un’esperienza da non perdere, per la semplicità dei luoghi e il rispetto della montagna, che ormai inizia a perdersi nelle catene del nord d’Italia.