IL MEDIAKIT, QUESTO SCONOSCIUTO

Il Media Kit non è altro che un documento (più curato di quanto non sembri), che ha un solo scopo: raccontarti in modo attraente ai Brand con cui vuoi collaborare.
E’ in poche parole una sorta di “curruculum” che faccia subito saltare all’occhio numeri di rilievo e punti di forza. Il tutto presentato in una cornice grafica brand oriented, ovvero che riprenda i nostri colori e che sia chiaro come una fotografia.
Non è un lavoro da poco.
E’ la nostra presentazione ufficiale e non deve essere solo bello esteticamente.
Non importa che la tua piattaforma di riferimento sia Instagram, Facebook o Youtube, conta sempre e solo il modo in cui ti presenti alle aziende.

Più sarai professionale, più potrai andare avanti. Meno curerai questo aspetto, maggiori saranno le porte in faccia che prenderai.
Sapersi raccontare in modo professionale in questo mondo digitale è ormai una qualità che riesce davvero a fare la differenza fra chi conta e chi no.
Cosa dovrai inserire all’interno del tuo Media Kit?
- Avvia il tuo Media Kit con un’introduzione pazzesca!!!
Se c’è una cosa che fa colpo, sono le introduzioni fatte bene. Quindi se vorrai davvero lasciare il segno, inizia con una breve descrizione e poi inserisci un indice che mostri tutte le sezioni di riferimento del tuo Media Kit.
- Inizia mostrando subito ciò che potrebbe fare colpo agli occhi di chi non ti conosce. Ad esempio, se la tua faccia è apparsa in qualche rivista o blog di riferimento della tua nicchia, inserisci le pagine che ti riguardano.
- Fai seguire subito i tuoi Account Social.
- Mostra una piccola parte dei contenuti che hai creato per altri Brand
Questa sezione che segue a ruota quella precedente, ha come scopo quello di iniziare a mettere in mostra le tue qualità e le tue competenze. Non esiste contenuto migliore al mondo delle tue foto utilizzate per collaborazioni precedenti.
Inoltre, potresti anche inserire i loghi dei Brand con cui hai collaborato, soprattutto se sei consapevole che questi ultimi posseggono un certo fascino ed un certo spessore.
- Spiega bene la tua proposta
Altra sezione, altro colpo di scena. Adesso dovrai parlare del Progetto che vuoi proporre al Brand di riferimento. Non cadere sul banale però: spiega in modo professionale perché i contenuti che creerai possano fare la differenza.
In fondo, soprattutto per Brand meno importanti, avere a che fare con chi vive sui Social potrebbe essere un ottimo spunto per avviare qualcosa in più di una semplice collaborazione.
- Poi arriva quella che io chiamo Promessa del Content Creator.
Dovrai chiaramente mostrare ciò che darai all’Azienda in questione, in modo sintetico e preciso. L’ideale sarebbe, oltre creare i contenuti minimi, anche una serie di contenuti esterni che l’Azienda potrà utilizzare a suo vantaggio anche dopo aver chiuso la collaborazione con te.
A cosa serve tutto questo? Ad aumentare il valore della tua proposta.
- Arrivati a questo punto, possiamo affrontare la parte più leggera del tuo Media Kit.
Ultimata infatti la sezione principale, adesso è arrivato il momento di mostrare chi sei e quali sono i tuoi numeri e non solo. Personalmente trovo estremamente interessante anche elencare gli strumenti che utilizzerai per produrre i tuoi contenuti foto e video.
Insomma, dopotutto non è detto che chi leggerà il tuo Media Kit non possa essere un esperto o amante delle fotografia o dei video.
Mostrare il proprio arsenale fa sempre un certo effetto, non solo all’interno di un film d’azione.
- Mostra i tuoi numeri, ora puoi
Qui dovrai parlare dei tuoi Profili Social, di quanti Follower hai conquistato nel corso degli anni. È interessante anche l’ipotesi in cui, dopo aver mostrato la quantità di Follower per Profilo, tu faccia una somma totale degli utenti che ti seguono.
Come sempre, più grandi sono i numeri, più grande è l’interesse che generano.
- Contenuti e contatti per concludere il tuo media kit
Nella parte finale del tuo Media kit, potrai inserire ancora i tuoi contenuti, scegliendo come sempre i più interessanti ed impressionanti.
Alla fine, ma solo alla fine, inserisci i tuoi contatti.
Piccolo suggerimento: se hai ancora di quegli indirizzi email strani, cambiali!
Ultime tips da un milione di $
Decidere la palette di colori (gli stessi del tuo canale di comunicazione)
Definire i fonts da utilizzare (sempre gli stessi del tuo canale di comunicazione, consiglio non più di 3)
Salvare i dati e gli screenshot inserendoli a testimonianza dei numeri forniti.
L’app migliore per creare una Meda Kit super accattivante è decisamente Canva che contiene diversi templates con cui sbizzarrirsi.