Siamo nulla senza il Piano Editoriale

Home » Diario digitale » Il mondo di Instagram » Siamo nulla senza il Piano Editoriale

Siamo nulla senza un buon Piano Editoriale

Si parla di #FEED #PIANOEDITORIALE

Partiamo dal principio: cos’è??

E’ un vero e proprio documento usato per migliorare, organizzare e strutturare con criterio la pubblicazione dei post in base alla propria strategia di content marketing. 

Se decidi di proporti su Instagram in modo professionale non puoi di certo farne a meno. 

Una volta analizzato il tuo account e scoperto quali sono i momenti migliori per pubblicare i tuoi post, non puoi lasciare al caso la scelta di quali contenuti postare.

Tante volte capita che si arrivi alla data in cui si è deciso di pubblicare un contenuto e se ne è sprovvisti; la tentazione di pubblicare delle foto o video di scarsa qualità è forte e si potrebbe cedere a costo di non saltare la pubblicazione prestabilita. Questo avviene perché si suol sminuire il tempo di cui si ha realmente bisogno per creare contenuti. È molto comune, agli inizi della propria carriera, non riuscire a gestire bene il proprio tempo cadendo spesso in esternazioni del tipo “quanto ci vorrà mai a postare delle foto su Instagram?”, “ci vogliono due secondi a scegliere i giusti hashtag!”… ed è proprio qui che si commettono i primi gravi errori. Si perché le aziende che lavorano sui social (tue potenziali partners) non sceglieranno MAI come proprio collaboratore un profilo con contenuti di bassa qualità o postati senza nessun ordine cromatico.

È qui che entra in gioco il piano editoriale. Createne uno, in base ai tuoi contenuti, ai tuoi colori e ai tuoi valori.

Ci sono diversi criteri per organizzare il feed della tua galleria, scegli quello che fa più per te e soprattutto quello che (pensando ad un lungo termine) riuscirai meglio a mantenere. Ti faccio un esempio: scegliere i colori natalizi può aver senso nel periodo invernale, ma ricordati che poi durante l’estate sarà difficile continuare a mantenere le stesse tonalità (per risolvere questo problema puoi cambiare il tuo feed con il trascorrere delle stagioni, ma sappi che questo è il trucchetto più usato da chi di marketing ne sa poco o niente, e le grandi aziende lo sanno!!!)

Ma quante tipologie di feed esistono???

Tantissime. Vediamo le più comuni.

SCACCHIERA 

Sicuramente questo tipo di feed che vede alternare i post in maniera cromatica è la più semplice da mantenere, ma non pensare che sia proprio una passeggiata. Ricordati infatti che per ottenere un feed omogeneo dovrai cercare un filo conduttore tra le tue immagini anche durante gli scatti, facendo attenzione a mantenere più o meno sempre le stesse inquadrature e ricercando gli stessi colori. L’esempio vincente di questo feed secondo me è @DARIO.EXPLORE un travel fotografo che ammiro ormai da anni.

In questo tipo di feed molti profili, soprattutto quelli motivazionali, scelgono di alternare foto a frasi creando un effetto veramente interessante per il loro pubblico. @CLUBLIFEDESIGN ne è un esempio ben riuscito.

DIAGONALE 

Valgono le stesse parole del feed a scacchiera, ma qui l’alternanza è in diagonale e soprattutto deve essere su 3 linee altrimenti avrai l’effetto a scacchiera.

GRIGLIA (Foto feed con foto in più post)

Una galleria di questo genere è sicuramente accattivante e divertente per chi apre il tuo profilo, ma ha due grossi nei. Per prima cosa è difficile da organizzare e da impaginare man mano che passa il tempo. Seconda cosa, ancora più importante da tenere a mente, durante la pubblicazione di una nuova immagine i tuoi Followers saranno bombardati da una serie di post senza senso sulla loro home, che acquistano significato solo una volta pubblicati tutti e osservati insieme. 

Raramente inoltre interagiranno con tutti i post che formano la tua immagine, andando a diminuire drasticamente il tuo engagement. 

Questo tipo di feed non è da evitare in assoluto, ci sono certe aziende per cui può essere una rivelazione; soprattutto per quei profili che pubblicano poche immagini.(un esempio su tutti è il mio cliente @CANU )

A COLONNA

Instagram ha mantenuto fin dall’inizio sempre la sua struttura a tre colonne e molti ne hanno fatto la base del proprio piano editoriale.

Usando un feed a colonna si possono immischiare temi e colori diversi, anche soggetti e tipologie di contenuti. L’importante è organizzare contenuti simili sulla stessa colonna. Personalmente lo trovo un po’ troppo macchinoso e soprattutto mi sembra una soluzione per pubblicare un po’ di tutto e raggirare il piano editoriale stesso. Se ben fatto, sicuramente darà un bel colpo d’occhio, ma sulla home non sarà facile ricondurre un post al tuo profilo.

Qualche trucco in più

Rendere omogeneo il proprio feed non è una passeggiata anche se qualche trucchetto potrà semplicizzare notevolmente il lavoro 

-Applicare alle foto sempre lo stesso filtro ti può sicuramente aiutare, ma non basta. Un filtro può aiutarti a enfatizzare dei colori che senti tuoi e a smorzare invece quelli che ti piacciono meno, ma non deve diventare una gabbia per la tua creatività. Non credo che le immagini vadano elaborate in modo che i colori siano completamente trasformati e snaturati. A volte basta giocare con le ombre, le luci e la temperatura per dare un effetto e delle caratteristiche simili alle foto, anche se sono molto diverse tra loro. È importante però modificarle secondo uno stile che ti piace, perché aiuta a renderle riconoscibili a prima vista.

-Usa i PROPs per richiamare la tua palette. Se la tua palette richiama colori caldi ma le foto che stai scattando hanno una location fredda puoi sempre inserire degli oggetti o degli indumenti dei tuoi colori.