IL NOSTRO ITINERARIO A VENEZIA
Soprattutto se arrivi in treno a Venezia, l’itinerario tra le cose da vedere non può che partire dal sestiere Santa Croce, subito al di là del Canal Grande.

Vale poi la pena dirigersi direttamente nei sestieri più celebri di tutta Venezia, ovvero San Marco e Castello,
per concludere poi la giornata tornando in piazza San Marco e godersi da qui il tramonto.
Non può mancare nel tour la basilica di San Marco anticipata dal suo campanile (consiglio di raggiungere la cima e osservare il panorama dall’alto), o il palazzo Ducale da cui parte il celebre ponte dei Sospiri.

Potrei andare avanti per pagine e pagine di elenchi di cose da vedere, ma il mio consiglio più spassionato è quello di perdervi tra le calle di Venezia, spegnere ogni navigatore e camminare a testa alta.
Tra le cose da non perdere vanno ricordate la libreria Acqua Alta, ormai un’istituzione a Venezia con le sue gondole che sorreggono i libri per ripararli dall’acqua alta, ma anche per il cortile interno dove attraverso una scalinata fatta di tomi ci si può affacciare sui canali.

Inevitabile è poi il tour delle isole della laguna tra cui Murano, Torcello e l’incantevole isola di Burano. Quest’ultima raggiungibile sempre con la linea 12 del vaporetto, sia da Venezia che dalle altre isole, sorprende tutti i turisti con le sue case colorate che si trovano sull’intera isola.
Vennero colorate a questo modo per dare la possibilità ai pescatori che rientravano a casa di riconoscere la propria abitazione già a colpo d’occhio, ma non sono l’unica cosa da vedere qui.

Per ultimo ma non meno importanti da visitare ci sono Dorsoduro, la Giudecca e San Paolo. In ogni caso perdersi per le calle rimarrà sempre l’esperienza che batte qualsiasi tour organizzato.
